Descrizione struttura
Il Campanileto è un antico casale del 1500, sito a nord-est di Roma, nella zona chiamata Sabina che si estende dalla riva del Tevere verso i monti Sabini, che fanno parte della catena degli Appennini, in provincia di Rieti nel comune di Stimigliano. Il casale è immerso in un paesaggio collinare coperto di ulivi, che salgono verso montagne più ripide, con boschi estesi di querce e, dappertutto, dei piccoli borghi medioevali, castelli e monasteri. Il Campaniletto è posto sulla sommità di una collina tra un fitto bosco e un uliveto - gode di un panorama unico, con vista a piombo sulla valle della riserva naturale “Tevere - Farfa”. Inoltre, la sua particolare posizione appartata ma non isolata consente di raggiungere attraverso una piacevole passeggiata immersa nel verde il vicino paese di Forano, che dista solo 400 mt. Esternamene il casale è circondato da un giardino di circa 5000 mq attentamente curato, nel quale è collocata una piscina di m. 4 X 12, un pergolato, un forno a legna e una piccola dependance (45 mq) composta da una camera, angolo cottura e bagno. Il Campaniletto - ristrutturato completamente nel 2001 - è stato arredato con gusto e raffinatezza al fine di dare agli ospiti un particolare senso di accoglienza e relax. L'immobile si sviluppa su due livelli. Il piano terra si presenta con ingresso, un ampio salone con camino, una grande sala da pranzo, una cucina abitabile con altro camino, un bagno ed una stanza da letto. Al piano superiore sono presenti 3 stanze da letto - una matrimoniale con camino, soppalco abitabile e terrazza indipendente, un' altra matrimoniale con soppalco, una doppia - e ampio bagno munito di antibagno e doppio lavabo con vasca. Il Campaniletto si trova in una posizione geografica ottimale non solo per visitare Roma (dista solo 35 km), ma anche per visite nei vicini centri culturali tra i quali l'Abbazia di Farfa, Vescovio, Casperia, Selci, Rocca Antica e Collevecchio, o per gite a cavallo, trekking, passeggiate nei boschi a piedi e in bicicletta, tragitti enogastronomici e culturali.
|